Fitoterapia
LE PIANTE COME FORMA TERAPEUTICA
Nella mia pratica quotidiana, trovo nelle piante un valido aiuto per le diverse problematiche che mi trovo ad affrontare.
Le piante hanno rappresentato per anni la prima fonte di principi medicamentosi per l’uomo. Recentemente, l’OMS ha stimato che almeno l’80% della popolazione mondiale utilizza le piante come principale forma terapeutica. L’impiego primitivo delle piante per scopi medicinali avveniva sulla base di esperienze empiriche, maturate utilizzando direttamente la pianta stessa, fresca o essiccata (droga), oppure sottoposta a procedimenti di estrazione molto semplici, probabilmente di origine domestica, quali gli infusi e i decotti con acqua o i macerati con alcol o liquidi alcolici (tinture).
Oggi le possiamo trovare in commercio in capsule, compresse, bustine per tisane, tinture, ecc., ma possiamo utilizzarle anche in cucina nella preparazione di pietanze o per fare degli infusi.
Con l’avvento della chimica farmaceutica, la fitoterapia è stata accantonata, ma in questi ultimi decenni è stata riscoperta, grazie alla consapevolezza che a volte in certe patologie si può evitare l'uso dei farmaci tradizionale a favore di terapie naturali. Soprattutto nella prevenzione, le piante possono fornire un grande e valido aiuto al nostro organismo.
A tutt’oggi il 40% dei farmaci monomolecolari moderni deriva dalle piante.
E’ molto importante conoscere bene come agisce un fitoterapico e qual è il suo l’effetto, soprattutto la sua eventuale tossicità. Pertanto è sempre meglio farsi consigliare da un esperto professionista.
astragalo
- Patologie autoimmuni
- Infezioni acute
- Terapie anticoagulanti
Eluterococco
Echinacea
Boswellia
partenio e cefalea
UNCARIA
gINKGO biloba
GYMNEMA
AGNOCASTO
Picnogenolo
fiori australiani
GINSENG
COUMADIN E FITOTERAPIA
VISCHIO
PERILLA
CANNELLA
CONTATTA LO STUDIO PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Il Dottor Ciapparelli si rende disponibile anche per visite in videochiamata