Il Microbiota Intestinale
MICROBIOTA E SALUTE
Il microbiota è rappresentato da batteri, virus, miceti e protozoi; possiamo parlare di comunità microbiche che vivono all’interno e a contatto esterno con il nostro organismo, il quale è uno strepitoso fornitore di energia e alimenti per queste popolazioni.
Queste vivono sulla pelle, nell’apparato respiratorio e nell'apparato genito-urinario, ma il maggior numero di microbi è presente nel nostro apparato digerente, a partire dalla bocca fino all’orifizio anale.
La storia dei batteri intestinali comincia con la nascita della vita.
Durante il processo della nascita, il neonato viene ricoperto di microbi, che arrivano in gran parte dalla comunità vaginale della mamma e in parte da batteri di origine intestinale provenienti da tracce delle sue feci.
Così come si ereditano i geni dalla mamma, è anche possibile ereditarne i batteri.
La natura fornisce anche del cibo a questi batteri alle prime armi: infatti il latte materno contiene, oltre a vari nutrienti, anche tanti zuccheri che il bambino non può metabolizzare, ma che nutrono e promuovono la crescita di batteri buoni nell’intestino del bambino. Inoltre c’è l’evidenza che il latte stesso contiene dei batteri buoni.
L’associazione tra batteri e salute è stata scoperta solo in questi ultimi anni.
BATTERI INTESTINALI
La maggior parte dei nostri batteri vive in ambiente anaerobico e pertanto, quando sono esposti all’aria, muoiono. Questo vuol dire che non possono essere coltivati in laboratorio.
Oggigiorno, grazie alle nuove tecnologie, si è potuto studiare il DNA presente all’interno dei batteri e si è potuto classificarli senza metterli in coltura.
Grazie a queste tecnologia, siamo in grado di capire perché questi batteri siano fondamentali per la nostra salute.
Una delle azioni dei batteri è quella di educare le difese del nostro corpo. Si è visto che hanno un controllo sul nostro sistema immunitario: essi producono piccole molecole che regolano la nostra risposta immunitaria.
Ed è proprio nell’intestino che il nostro sistema immunitario impara cosa deve e cosa non deve attaccare. I nostri batteri non influenzano solo la nostra salute fisica, ma seguono un percorso verso il nostro cervello. Ci sono diversi tipi di connessione tra i batteri intestinali e il nostro cervello. Pertanto i nostri batteri possono influenzare anche il nostro modo di pensare; se questa affermazione fosse stata fatta 10 anni fa, nessuno ci avrebbe mai creduto, ma studi recenti lo dimostrano.
- COSA È IL MICROBIOTA
- PROBIOTICI
- PROBIOTICI A STOMACO PIENO
- I NEMICI DEL MICROBIOTA
- MICROBIOTA E ANTIBIOTICI
- PROBIOTICI E ALLERGIA AL NICHEL
- PROBIOTICI NELLE CISTITI E VAGINITI RECIDIVANTI
- MICROBIOTA E COLON IRRITABILE
- MICROBIOTA E STEATOSI EPATICA
- ESAME MICROBIOTA
- PROBIOTICI E YOGURT
- TRAPIANTO DI FECI NELLE INFEZIONI INTESTINALI
- MICROBIOTA, PROTEINE ANIMALI E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
cosa è il microbiota
PROBIOTICI
probiotici a stomaco pieno
i nemici del microbiota
MICROBIOTA E ANTIBIOTICI
PROBIOTICI E allergia al nichel
Probiotici nelle cistiti e vaginiti recidivanti
Microbiota e colon irritabile
PROBIOTICI E YOGURT
microbiota e steatosi epatica
ESAME MICROBIOTA
Trapianto di feci nelle infezioni intestinali
microbiota, proteine animali e rischio cardiovascolare
CONTATTA LO STUDIO PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Il Dottor Ciapparelli si rende disponibile anche per visite in videochiamata